Il 20 -11- 2014 il club Kiwanis di Vittoria per "la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza" ha organizzato un convegno presso il "Picchio verde", in cui il socio avv. Enzo Cilia, garante per l'infanzia e l'adolescenza presso il comune di Vittoria e la dott.ssa Tiziana Carbonaro, assistente sociale dell'ufficio minori del comune di Vittoria, hanno intrattenuto il folto pubblico di soci ed ospiti sulle problematiche inerenti l’infanzia.
L'avv. Cilia, primo garante per l'infanzia e l'adolescenza del comune di Vittoria con delibera del 30\09\2014, ha spiegato il ruolo, le finalità, le attività e le azioni che riguardano questa nuova figura di garante. Il GADIA (acronimo di garante per l'infanzia e l'adolescenza) opera per assicurare la promozione e la tutela dei diritti dell'infanzia con particolare attenzione alla famiglia, all'educazione, all'istruzione e alla salute dei ragazzi. Esso svolge la sua attività in sinergia con i servizi sociali, ufficio minorile e la pubblica istruzione.
È impegnato in molteplici azioni tra cui:
- ricezione di notizie di abusi e reati commessi sui minori;
- segnalazione di rischi per la salute dei minori;
- mediazioni di conflitti tra genitori e figli.
Fra le numerose iniziative su cui l'avv. Enzo Cilia si vuole spendere nel suo incarico, le prime saranno, molto probabilmente:
- la tutela del gioco creando negli spazi della villa Comunale ulteriori giochi e potenziando quelli esistenti anche con l'intervento del club Kiwanis di Vittoria;
- la ricerca di un locale più idoneo per i "colloqui assistiti" presso gli uffici dei servizi sociali di vittoria;
- creare "l'itinerario del bello" attraverso la conoscenza delle piante e dei fiori da parte dei minori presso Serra San Bartolo.
L'intervento della dottssa Tiziana Carbonaro si è incentrato sulle amare cifre che riguardano le varie
problematiche dell'infanzia. Successivamente il suo interesse si è spostato sulle problematiche che riguarda l'affido e l'adozione, cura delle famiglie affidatarie, rapporti di esse con quelle adottive, etc..
L'argomento ha suscitato un vivo dibattito e le risposte della dottoressa sono state molto articolate ed esaurienti.
Addetto stampa
prof. Silvio Palacino